La peste bubbonica è una malattia infettiva acuta causata dal batterio Yersinia pestis. I batteri vivono nell'intestino delle pulci e vengono trasmessi ai ratti dai morsi delle pulci. I ratti, quindi, fungono da serbatoio naturale per la malattia e le pulci sono i vettori. Occasionalmente, una pulce infetta saltava su un essere umano e introduceva i batteri quando veniva assunto un pasto di sangue. I batteri si sarebbero quindi diffusi ai linfonodi regionali e si sarebbero moltiplicati, causando noduli (bubboni) scuri, teneri e gonfi, come mostrato di seguito in un ragazzo un gonfiore delle dimensioni di una noce nella parte interna della parte superiore della coscia. Con la diffusione dell'infezione, la vittima sperimenterebbe mal di testa, febbre alta, delirio e infine la morte in circa il 60% dei casi.
A partire dal 1347, l'Europa ha sperimentato molteplici ondate di epidemie di peste bubbonica che sono durate fino alla fine del 1700. Si ritiene che la peste bubbonica abbia avuto origine in Asia e abbia viaggiato lungo le rotte commerciali nel Mar Nero e poi nel Mar Mediterraneo. Da lì ha attraversato la Sicilia e l'Italia e poi ha attraversato la Francia e i paesi dell'Europa settentrionale fino alla Scandinavia. Ci furono molte successive ondate di peste che dilagarono in Europa fino alla fine del 1700.
Causa della peste e strategie di prevenzione La causa della peste non era nota, ma c'erano molte teorie. La spiegazione più popolare era che fosse causato da "miasmi", vapori invisibili che emanavano da paludi o pozzi neri e fluttuavano nell'aria, dove potevano essere inalati. Altri pensavano che fosse diffuso dal contatto da persona a persona, o forse da un'eccessiva esposizione al sole o da avvelenamento intenzionale. Tuttavia, la teoria del miasma era la più popolare. Uno dei papi teneva accesi grandi fuochi alle due estremità della stanza che lavorava per contrastare i miasmi.
C'erano anche medicinali rozzi inventati per prevenire o curare la peste bubbonica; uno di loro era conosciuto come teriaco. Naturalmente, il fumo, le erbe aromatiche e la teriaca erano inefficaci, perché la peste veniva diffusa principalmente dai morsi delle pulci (sebbene a volte le vittime sviluppassero una polmonite da peste che le faceva espellere un aerosol sanguinolento pieno di peste che poteva essere trasmesso ad altri per inalazione ; questa era la forma 'pneumonica' della peste).
Mentre la maggior parte credeva che la peste fosse causata da miasmi, la principale modalità di trasmissione era in realtà attraverso i morsi delle pulci e, in un certo senso, le vere cause erano l'aumento della densità della popolazione e il mancato smaltimento dei rifiuti. Gli accumuli di spazzatura hanno attirato i topi e hanno permesso alla popolazione di topi di esplodere. I ratti hanno ospitato pulci e Yersinia pestis per molti anni senza grandi difficoltà, e le epidemie di peste negli esseri umani non si sono verificate fino a quando i comportamenti umani non hanno creato ambienti che hanno portato le persone in prossimità di ratti, pulci e Yersina pestis. Queste furono le vere cause delle epidemie di peste.
A prima vista si potrebbe incolpare la mancanza di comprensione sulla trasmissione e le misure preventive inefficaci al livello primitivo della comprensione scientifica. Tuttavia, l'impossibilità di identificare la causa e l'impossibilità di identificare misure di controllo efficaci non era dovuta alla mancanza di una tecnologia sofisticata. Invece, era principalmente dovuto al fatto che gli esseri umani non avevano ancora sviluppato un modo strutturato di pensare ai determinanti della malattia. C'erano certamente teorie su come si diffondeva la peste e queste portavano a strategie preventive, ma nessuna delle teorie o delle strategie o dei trattamenti preventivi è stata mai testata raccogliendo osservazioni in gruppi di persone. L'idea di studiare gruppi di persone per testare le associazioni tra "fattori di rischio" ed esiti della malattia non si era ancora evoluta.
Concetto chiave: la mancanza di un modo sistematico per testare le possibili associazioni tra esposizioni ed esiti ("fattori di rischio" e malattia) è stato il fattore principale che ha impedito i progressi nella comprensione delle cause della malattia e lo sviluppo di strategie efficaci per prevenire o curare la malattia.
Σχόλια